giovedì 8 febbraio 2018

"Se anche Dio fa coming out" di Gianni Geraci

Il Natale, a pensarci bene, è la celebrazione di un coming out. Lo fa notare la teologa queer Marcela Maria Althaus-Reidt, quando osserva come, dietro al mistero dell'incarnazione, c'è un Dio che dice: «non posso essere Dio, ho un’altra identità, ho bisogno di essere uomo»[1].
E davvero nessuna esperienza di transizione è più radicale e più trasgressiva di quella di un Dio che si incarna e che, nell'incarnarsi, accetta di diventare uomo e maschio.
«Dio nessuno l'ha visto!» afferma l'autore del Vangelo di Giovanni al termine del suo prologo, che, non a caso, esordisce dicendo parlando di qualcosa che non va veduto, ma va ascoltato: quel “verbo” che «era in principio», che «era presso Dio», che «era Dio». E un Dio che è davvero Dio non solo non lo si può vedere, ma non lo si può nemmeno ingabbiare in categorie generate dalla logica umana, come quella dell'esistenza o della non esistenza. 
Matthias Stomer, Natività (1640 circa)
Dio, se c'è, di certo può anche non esistere, lasciava intendere un filosofo, di cui non riporto il nome solo perché romperebbe il climax del discorso[2]. In realtà, lui era ancora più radicale e affermava che il Dio onnipotente della metafisica  può tranquillamente esistere e non esistere nello stesso tempo, visto che l'idea che esistenza e non esistenza siano incompatibili è frutto di una logica, la nostra, che è nata per spiegare le cose di cui facciamo un'esperienza sensibile: esperienza sensibile che non è certo applicabile a un Dio che, a detta di tutta la teologia, se c'è, è trascendente.
Il primo coming out è quindi quello di un Dio che abbandona la libertà della non-logica e decide di esistere e di accettare le leggi della logica razionale.
Proprio perché Dio nessuno l'ha visto, non c'è motivo di pensare che questo stesso Dio sia un Dio personale simile a quello di cui parla la rivelazione cristiana: dall'indefinito Brahman (di cui parlano le Upaniad vediche), al Prodigioso Spaghetto Volante (dalle cui appendici sono stati toccati i Pastafariani), sono tantissimi gli Elohim (il termine plurale con cui una delle tradizioni bibliche parla di Dio) che non possono essere classificati come “Iddii” personali...





[1]     Tutti i testi di Marcela Althaus-Reidt sono tratti da Per una teologia "Queer”: http://gruppodelguado.blogspot.it/2012/11/per-una-teologia-queer.html (data di creazione 18/11/2012, ultima consultazione 20/12/2017).

[2]     Si tratta di Santino Caramella che affronta il tema dell'esistenza di Dio nel testo Conoscenza e metafisica, Palermo, 1966

Gianni Geraci

Continua su Il Simposio - Incipit vita nova (gennaio 2018). Acquistabile qui.

Nessun commento:

Posta un commento

Naturalmente, si prega di mantenere i commenti entro le comuni norme di decenza e di non scrivere alcunché di falso o diffamatorio. Altrimenti, i commenti verranno censurati.

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.